European Round - le statistiche
QUALIFICHE
• Sesta pole position in carriera per Tom Sykes, che raggiunge John Kocinski e Cal Crutchlow al sedicesimo posto di tutti i tempi. E' la venticinquesima pole nella storia della Kawasaki, che non ne faceva registrare quattro in una stagione dal 1994. Tom non riesce a mettere a segno la vittoria nelle due gare: non ha mai vinto da quando è partito dalla pole;
• dopo esattamente un anno Leon Haslam si qualifica di nuovo in seconda posizione, conquistando la tredicesima partenza in prima fila della carriera. Melandri al suo fianco: per la prima volta nella storia la BMW schiera due moto in prima fila;
• trentesimo piazzamento in prima fila per Max Biaggi;
• per la prima volta nella storia della Superbike una Ducati non è partita in prima fila nelle gare di Donington;
• peggior posizione in griglia (nono) per Carlos Checa dalle gare di Monza dell'anno scorso, quando fu undicesimo;
GARE
• La BMW diventa l'ottavo costruttore vincente nella storia della Superbike con il successo di Melandri in gara uno, dopo che sempre Melandri aveva conquistato il miglior risultato per la casa tedesca (un secondo posto) nella gara d'apertura di questo mondiale a Phillip Island. Da dodici anni non si registrava una nuova marca vincente nel Mondiale: dal successo di Troy Corser con l'Aprilia a Phillip Island nel 2000. Con il secondo posto di Haslam BMW mette a segno anche la prima doppietta: tutti i produttori vincenti in Superbike hanno ottenuto almeno una doppietta nella loro storia, comanda la graduatoria la Ducati a quota 85;
• Marco Melandri ottiene il suo quinto successo, nello stesso circuito in cui l'anno scorso ottenne la prima vittoria in carriera. L'incidente in gara due mette tuttavia fine ad una sequenza di arrivi a punti di ben ventidue gare (da Aragon 2011);
• ventisettesimo podio in carriera per Leon Haslam in gara uno: raggiunge l'Australiano Rob Phillis al ventiduesimo posto di tutti i tempi. In gara due Leon ha perso una possibile vittoria: non sale sul gradino più alto del podio esattamente da due anni, dalle gare di Kyalami del 2010 (16 maggio);
• doppio podio per Tom Sykes: il pilota inglese continua a stupire con il suo rendimento ad alto livello. Sei dei suoi otto podi in carriera sono giunti all'inizio di questa stagione e la Kawasaki non riusciva a salire in entrambe le gare sul podio a Donington dal 1996 (Anthony Gobert e Simon Crafar in gara uno, Gobert in gara due);
• Jonathan Rea è il ventitreesimo pilota nella storia della Superbike a raggiungere quota dieci successi con la vittoria in gara due. Raggiunge Fabrizio Pirovano e Chris Vermeulen;
• grazie alla vittoria di Rea, la Gran Bretagna raggiunge l'Australia e gli Stati Uniti al vertice delle graduatoria di tutti i tempi: queste tre nazioni hanno vinto 118 gare ciascuna, oltre la metà delle 599 disputate;
• per la seconda volta nella storia dopo il 2007, la Ducati non riesce a salire sul podio in nessuna delle due gare in programma a Donington;
• miglior risultato in carriera per Chaz Davies, settimo in gara due, per la prima volta nella top-10;
• quattro gare di fila senza podio per Carlos Checa: non succedeva dal 2010 (Misano gara due-Silverstone gara due, per un totale di cinque gare);
• Ayrton Badovini, sesto in gara due, ottiene il suo miglior risultato da luglio scorso, quando a Brno terminò nella stessa posizione entrambe le gare;
• Il quarto posto di Leon Camier in gara due è il miglior risultato per una Suzuki dalle gare di Brno dell'anno scorso, quando Michel Fabrizio finì quarto in entrambe le prove;
• Primi punti e primo piazzamento nella top-10 nel weekend d'esordio per Loris Baz, Campione della Superstock 600 nel 2008;
• nella categoria Supersport, Sam Lowes vince la sua prima gara a 21 anni e 7 mesi: è il settimo in ordine d'età. La graduatoria è comandata da Yoann Tiberio (19 anni e 5 mesi a Monza nel 2006).
A cura di Michele Merlino